Nella Chiesa del Sacro Cuore introdotta e venerata la Reliquia di San Carlo Acutis, esposta in modo permanente

Durante la Celebrazione Eucaristica domenicale e’ stata introdotta e venerata la Reliquia di SAN CARLO ACUTIS che abbiamo il privilegio di custodire nella nostra Chiesa S. Cuore.
La Reliquia rimarrà esposta permanentemente in chiesa: per tutta la settimana rimarrà a lato dell’altare maggiore, poi collocata all’altare laterale di San Giovanni Bosco, il santo dei giovani.

Carlo Acutis sarà Santo: Papa Francesco riconosce il miracolo della guarigione inspiegabile di una giovane in Costa Rica

Un miracolo compiuto per intercessione del Beato Carlo Acutis è stato riconosciuto da Papa Francesco, e pertanto, in data 7 settembre, egli sarà proclamato SANTO, passando così dal culto locale, che è proprio dello status di beato, al culto universale che caratterizza i santi canonizzati.
Il miracolo riconosciuto dal Papa per la canonizzazione di Acutis riguarda una ragazza del Costa Rica che ha ventitré anni e studia in Italia. Si era trasferita a Firenze e due anni fa, il 2 luglio 2022, cadde dalla bicicletta battendo la testa. Viene operata ma il trauma cranico è assai grave, le condizioni appaiono disperate. Per i medici c’è poco da fare, in casi simili se il paziente non muore patirà menomazioni permanenti e non potrà avere una vita normale. La madre, Liliana, va ad ad Assisi, prega sulla tomba di Carlo Acutis e lascia una lettera. Quando torna la ragazza riprende a respirare autonomamente, si riprende. Ora sta per laurearsi.
“Allo stato attuale delle conoscenze scientifiche la guarigione non ha spiegazione”.

Fratelli tutti

La locanda della Misericordia è luogo reale di ritorno alla vita, alla dignità e alla comunità, un luogo formativo e occupazionale, dove detenuti in misura alternativa si prendono cura del verde, coltivano, dialogano, tra orti condivisi e percorsi sensoriali.

Fondazione Comunitaria del Varesotto sostiene il progetto
FRATELLI TUTTI con un contributo pari a 10.000 € grazie al quale implementeremo le attività a favore dei percorsi di inclusione e riscatto.

Il progetto ha un obiettivo di raccolta donazioni di 1.500€: aiutaci anche tu a raggiungerlo! Ogni supporto è prezioso!

Per DONARE CON BONIFICO
IBAN: IT87 N032 3901 6006 7000 1966 911
causale: “Donazione progetto 2025.0040 – Fratelli tutti”
Fondazione Comunitaria del Varesotto
INTESA Sanpaolo Private Banking

Per DONARE ONLINE segui le indicazioni al link
https://www.fondazionevaresotto.it/i-progetti/fratelli-tutti/#dona-ora

Corso di Iconografia 2025

AroundMusic: la tradizione musicale che vive e cresce nella nostra Casa

L’arte musicale fra canto e musica che è nel DNA della storia di questa nostra Casa, è oggi tenuta viva e rilanciata da AroundMusic, l’Associazione musicale che ha sede qui da noi e che si rivolge a giovanissimi, giovani e diversamente giovani facendo assaporare o riscoprire il gusto e l’arte della musica.

Vi aspettiamo per farvi conoscere la nostra Scuola di Musica
ed i nostri Insegnanti!!
INGRESSO LIBERO 20 SETTEMBRE 2025
orari: 10.00-13.00 e 14.30-18.30
Via Don Guanella 43, Barza d’ Ispra
(siamo all’interno della Casa Don Guanella)

Orticola Varese e Casa don Guanella insieme per la Prima Festa dell’Incontro

l 31 agosto a Barza d’Ispra la prima “Festa dell’Incontro”: open day, mercatini, laboratori e visite guidate nel parco monumentale di Casa Don Guanella. Un’occasione speciale promossa con l’Associazione Orticola Varesina

Casa don Guanella celebra un traguardo importante: i primi 90 anni di presenza guanelliana a Barza d’Ispra. Un anniversario che viene ricordato con la Prima Festa dell’Incontro, promossa in collaborazione con l’Associazione Orticola Varesina. L’evento vuole essere più di una semplice ricorrenza: un’occasione per riflettere su una missione che, pur affondando le radici nel passato, continua a guardare al futuro con “fedeltà creativa”.

Nonostante l’età, la presenza guanelliana si mantiene giovane grazie alla sua capacità di rinnovarsi e reinventarsi. Un esempio concreto è il progetto della Locanda della Misericordia, che accoglie giovani detenuti in fine pena. Saranno proprio loro a gestire il punto ristoro durante la festa, nella pizzeria “Cascina dei Fratelli”, che portano avanti con impegno e successo. Ogni piatto servito racconta una storia di riscatto, speranza e fiducia nel futuro.

La Prima Festa dell’Incontro: un invito aperto a tutti

Il 31 agosto 2025, il magnifico parco secolare di Casa don Guanella farà da cornice alla Prima Festa dell’Incontro. Non sarà solo una festa, ma un vero intreccio di storie, passioni e solidarietà, in cui natura, cultura e impegno sociale si fondono in un’unica esperienza.

La manifestazione è pensata per accogliere tutti: famiglie, curiosi, appassionati e chiunque desideri condividere una giornata all’insegna del verde e della comunità. Tra i viali alberati, sarà possibile incontrare produttori localiartigiani con le loro creazioni uniche, e associazioni di volontariato impegnate nel territorio.

L’evento gode del patrocinio del Comune di Ispra e del supporto organizzativo di Legambiente, a testimonianza della forza che nasce dalla collaborazione tra enti pubblici e realtà associative locali.

Durante la giornata, sarà possibile partecipare all’Open Day della Casa don Guanella, con visite guidate alle strutture e la presentazione dei progetti in corso.

Un ricco programma tra natura, tradizioni e laboratori

Tra le tante proposte della giornata, spicca la mostra pomologica a cura del Dott. Ballerio: oltre cinquanta varietà di mele saranno esposte in un percorso educativo e sorprendente sulle ricchezze fruttifere del nostro territorio.

Spazio anche alla memoria dei mestieri antichi: volontari appassionati mostreranno dal vivo tecniche tradizionali come la battitura del grano e della ranza, in un affascinante viaggio nel tempo che valorizza il sapere manuale, la pazienza e la collaborazione.

Guidati dalla Sig.ra Tuligi, esperta conoscitrice di erbe selvatiche eduli, i visitatori potranno partecipare a escursioni botaniche alla scoperta delle piante spontanee del parco e del loro utilizzo in cucina.

Non mancheranno le visite guidate nel parco monumentale, tra alberi secolari, aiuole fiorite e sentieri che invitano alla contemplazione, alla scoperta e alla connessione con la natura.

Per i più piccoli (e non solo), verranno proposti laboratori didattici e creativi, dal gioco libero nel verde alla creazione di oggetti artigianali, per imparare divertendosi.

Informazioni utili

  • Data: 31 agosto 2025
  • Luogo: Casa don Guanella, Barza d’Ispra (VA)
  • Orari: dalle 10 alle 18
  • Ingresso: Libero e aperto a tutti
  • Consigliato: abbigliamento comodo per godersi appieno il parco e le attività

Il “Laghetto delle rubinie”

Alla lista dei 7 LAGHI della prov. di Varese (Lago Maggiore, Lago di Varese, Lago di Monate, Lago di Comabbio, Lago di Lugano, Lago di Ghirla e Lago di Ganna) si aggiunge il LAGHETTO DI BARZA in Casa Don Guanella 🤩🤩… il “Laghetto delle rubinie” 🫶

All’imbrunire del giorno, mentre cala la sera, anche il nostro pozzo s’illumina…

All’imbrunire del giorno, mentre cala la sera, anche il nostro pozzo s’illumina…

Esercizi Spirituali della Famiglia Guanelliana

“IO CAPITANO” e la Testimonianza di Siaka: Una Serata di Cinema e Accoglienza alla RSA di Barza

“Le voci del Borgo” è un podcast che vuole presentare e far conoscere la realtà del Borgo Guanella. Il Borgo è innanzitutto la casa di alcuni ragazzi e ragazze con disabilità, che qui trovano uno spazio per esprimersi. Loro sono i protagonisti di questo podcast, ma non sono le uniche voci. Passeranno da qui anche i professionisti che lavorano con i nostri ragazzi (operatori, educatori, psicologi ecc.) e chiunque altro si affacci nel Borgo. Noi siamo qui per dare voce a tutti. Può una persona con disabilità comunicare qualcosa al nostro mondo? Cosa ci può dire la sua originalità?